
Si chiama Alien il nuovo virus informatico scoperto dai ricercatori di Threat Fabric che minaccia tutti i dispositivi Android. Avete capito bene, non si tratta del personaggio fantascientifico creato da Ridley Scott ma di un vero e proprio virus capace di rubare le credenziali di oltre 226 applicazioni.
Alien: che cos'è e perché è pericoloso?
Nonostante gli sforzi derivanti da Google e Google Play Project per tutelare la sicurezza dei nostri smartphone, il nuovo virus riesce ad agire indisturbato prendendo anche il pieno controllo dell’interfaccia del nostro telefono.
Ma non finisce qui, Alien inganna l’utente attraverso schermate con un login fasullo per poi consentire al malintenzionato di accedere al dispositivo da remoto ed effettuare, come riportato dallo CSIRT Italia, una serie di operazioni:
- bloccare lo schermo;
- installare TeamViewer per mantenere l’accesso da remoto al dispositivo;
- raccogliere dettagli sul nostro dispositivo e la lista delle app;
- registrare dati di geo-localizzazione;
- registrare le digitazioni da tastiera;
- impossessarsi della nostra lista di contatti;
- raccogliere, inviare, inoltrare SMS e inoltrare chiamate;
- accedere al conto corrente;
Il virus informatico riesce ad effettuare tutto questo in completa segretezza, senza rivelare la sua presenza. Per questo può rappresentare una grande minaccia sia per un utente privato sia all’interno di un contesto aziendale.
Potrebbe interessarti anche: Violazione di dati Aziendali: impatto in Italia e all’estero
Prevenzione: come tutelarsi?
Alien si sta diffondendo sempre di più in Italia e in altre zone dell’Europa come la Germania, la Spagna e la Francia così come negli Stati Uniti e in Australia.

Consigliamo di non installare applicazioni da siti non sicuri o ufficiali e di prestare molta attenzione ai permessi richiesti dalle app in fase di installazione. Il campanello d’allarme dovrà suonare, ad esempio, quando possono verificarsi richieste fuori luogo, improprie o troppo ”invadenti”.