
Per noi il termine backup è sinonimo di continuità operativa. Per questo motivo vogliamo spiegarti cos’è il backup e perché è fondamentale per un’ ottimizzazione della propria gestione aziendale.
Backup: cos'è e a cosa serve
Con la parola backup intendiamo tutte quelle tecniche e strumenti hardware, software finalizzati a effettuare copie di sicurezza dei propri file digitali. La finalità è quella di prevenire la perdita definitiva di dati preziosi a causa di improvvisi eventi malevoli.
Questo processo è fondamentale, ad esempio, in caso di malfunzionamenti o guasti. Dobbiamo quindi considerare che avere una copia di backup può realmente essere l’ancora di salvataggio di un’azienda.
Il backup risulta un'attività fondamentale nei seguenti casi:
- anomalie e guasti dell’apparecchiatura
- attacchi da parte del cybercrime o virus
- eventi catastrofici
- errori umani accidentali
Potrebbe interessarti anche: Tipi di Backup: 4 tipologie da differenziare
Il significato del backup in Azienda
Negli ultimi anni, la crescita della criminalità cibernetica hanno imposto alle aziende la necessità di prestare massima attenzione all’utilizzo di qualsiasi dato, oltre all’esigenza di disporre di sistemi per il backup evoluti e affidabili. Per questo, dopo aver capito cos’è il backup, dobbiamo considerare diversi fattori.
fattori da considerare:
- Periodicità: dipende dalla quantità di dati e dalla frequenza di aggiornamento degli stessi. Per le piccole aziende con poca produzione di dati, il backup può essere programmato una volta al giorno. Se parliamo invece di aziende più grandi, è possibile utilizzare sistemi di backup “a caldo” più volte al giorno o in tempo reale.
- Facilità d’uso: occorre una soluzione di backup facile da installare, eseguire e monitorare. Essa deve disporre di un’interfaccia utente pulita e intuitiva con dashboard personalizzabili.
- Costo: dipende dalla tipologia di software di backup scelta, dalla quantità dei dati da salvare e dalla velocità con cui si vogliono recuperare in caso di incidente.